Prima
di selezionare un materiale di trasmissione per le finestre, o prima di
utilizzare una cella per campionare liquidi da sottoporre ad analisi IR,
verificare la compatibilità del liquido o del solvente con il materiale
utilizzato per le finestre di cristallo. Per la costruzione di celle per uso
nel campo IR vengono selezionati materiali ovviamente trasparenti alla
radiazione IR.
Tuttavia questi materiali hanno delle limitazioni rispetto alla solubilità in
acqua e rispetto al campo spettrale di trasmissione. Molti materiali sono
trasparenti in un limitato campo spettrale.
Nella letteratura scientifica si possono trovare le specifiche tecniche dei
vari materiali relativamente a indice di rifrazione, durezza, modulo di
rottura, campo spettrale e solubilità.
Come esempio indichiamo il campo spettrale di alcuni materiali più
comunemente utilizzati nel vicino infrarosso e nell’infrarosso.
Materiale
spessore di 1 o 2 mm
|
cm-1
|
nm
|
Micrometri
|
Caratteristiche
|
Vetro ottico
|
31.000 -
4.300
|
320 - 2300
|
0,3 - 2,3
|
Insolubile
in acqua
|
Quarzo UV
|
57.000 -
3.000
|
175 - 3400
|
0,175 - 3,4
|
Insolubile
in acqua
|
UV (zaffiro)
Al2O3
|
66.000 -
2.000
|
150 - 5000
|
0,15 – 5
|
|
AgCl
|
33.000 - 400
|
300 - 25000
|
0,3 – 25
|
Insolubile
in acqua
|
NaCl
|
28.000 - 700
|
350 -15000
|
0,35 - 15
|
Igroscopico
– leggermente solubile in alcohol e NH3
|
KCl
|
33.000 - 500
|
300 - 20000
|
0,3 – 20
|
Come sopra
|
KBr
|
33.000 - 400
|
300 - 25000
|
0,3 – 25
|
Solubile in
acqua, alcohol, glicerina; igroscopico
|
CaF2
|
66.000 –
1300
|
150 – 8000
|
0,15 – 8
|
Insolubile in
acqua, resistente a molti acidi; solubile nei sali di ammonio.
|
BaF2
|
50.000 –
1000
|
200 – 11000
|
0,2 – 11
|
Poco
solubile in acqua, solubile in acidi e sali di ammonio.
|
Sono disponibili anche materiali che trasmettono a più elevate
lunghezze d’onda
Celle per infrarosso, caratteristiche spettrali
Prima di selezionare un
materiale di trasmissione per le finestre, o prima di utilizzare una cella
per campionare liquidi da sottoporre ad analisi IR conviene verificare in
letteratura scientifica la compatibilità del liquido o del solvente con il
materiale utilizzato per le finestre di cristallo. Per la costruzione di
celle per uso nel campo IR vengono selezionati materiali ovviamente
trasparenti alla radiazione IR.
Tuttavia questi materiali hanno delle limitazioni rispetto alla solubilità in
acqua e rispetto al campo spettrale di trasmissione. Molti materiali sono
trasparenti in un limitato campo spettrale.
Nella letteratura scientifica si possono trovare le specifiche tecniche dei
vari materiali relativamente a indice di rifrazione, durezza, modulo di
rottura, campo spettrale e solubilità.
Come esempio indichiamo il campo spettrale approssimativo di alcuni materiali
più comunemente utilizzati nel vicino infrarosso e nell’infrarosso.
Materiale
spessore di 1 o 2 mm circa
|
cm-1
|
nm
|
Micrometri
|
caratteristiche
|
Vetro ottico
|
31.000 -
4.300
|
320
- 2300
|
0,3
- 2,3
|
Insolubile
in acqua
|
Quarzo
infrasil
|
57.000 -
3.000
|
175
- 3400
|
0,175-
3,4
|
Insolubile
in acqua
|
Al2O3
(zaffiro)
|
66.000 -
2.000
|
150
- 5000
|
0,15
- 5
|
Insolubile
in acqua
|
AgCl
|
33.000
- 400
|
300 -
25000
|
0,3
- 25
|
Insolubile
in acqua
|
NaCl
|
28.000 - 700
|
350 - 15000
|
0,35 - 15
|
Igroscopico
|
KCl
|
33.000 - 500
|
300 - 20000
|
0,3 - 20
|
Igroscopico
|
KBr
|
33.000
- 400
|
300 -
25000
|
0,3
- 25
|
Solubile in
acqua,
alcohol e
glicerina
|
CaF2
|
66.000 -
1.300
|
150
- 8000
|
0,15
- 8
|
Insolubilein
acqua e resistente a molti acidi
|
BaF2
|
50.000 -
1.000
|
200 -
11000
|
0,2
- 11
|
Poco
solubile in acqua, solubile in acidi
|
CsI
|
33.000
- 150
|
300 -
7000
|
0,3
- 70
|
Igroscopico
|
ZnS
|
22.000
- 750
|
450 -
14000
|
0,45
- 14
|
Non solubile
in acqua
|
ZnSe
|
20.000
- 500
|
500 -
20000
|
0,5
- 20
|
Solubile in
acidi
|
KRS 5
(Thallium
bromoiodide)
|
16.000
- 200
|
|
0,6
- 60
|
Solubile in
acqua calda no in acidi
|
Sono disponibili anche materiali che trasmettono a più elevate lunghezze
d’onda
A.S. Pavesi Consult
Distributore e servizio
assistenza autorizzato International Crystal Laboratories

Copyright © 2004 International Crystal Laboratories
|