Definizioni

CRM = Certified Reference Material: Materiale di riferimento certificato – É un materiale di riferimento, accompagnato da un certificato, i cui valori e proprietà sono stati certificati mediante una procedura che permetta di stabilirne la tracciabilità ad un’accurata realizzazione e per il quale ogni valore certificato è accompagnato da un’incertezza ad uno stabilito livello di confidenza.

RM = Reference Material: Materiale di riferimento – È un materiale o sostanza i cui valori e proprietà sono sufficientemente omogenei e ben stabilizzati da permetterne l’uso per la calibrazione di strumenti, l’accomodamento di metodi di misura e per l’assegnazione di valori a materiali.
(Sono anch’essi sempre accompagnati da un certificato, spesso completo e dettagliato come quello richiesto per i CRM. Per questo motivo, molto spesso, vengono riconosciuti dagli enti di accreditamento).

SUS = Setting-up Sample: Campione di ricalibrazione – È un campione omogeneo e contiene quanti elementi più possibile, per permettere di determinare i piccoli cambiamenti della calibrazione dello strumento. È anch’esso accompagnato da un certificato, più semplice e in cui i valori indicati non sono caratterizzati da un’incertezza. Si intende il loro uso per le abituali e quotidiane attività di taratura e controllo taratura dello strumento.

Nota: Le definizioni sopra riportate non sono da confondere con quelle relative ai campioni standard primari e secondari, i primi dei quali sono campioni che sono designati o ampliamente riconosciuti come l’essere caratterizzati dalla qualità metrologica più alta in assoluto e i cui valori sono accettati senza riferimento alcuno ad altri campioni della stessa qualità, entro un contesto specifico, mentre i secondi sono campioni i cui valori sono assegnati mediante confronto con un campione primario della stessa qualità. In questo senso, la maggior parte dei CRM cade in questa seconda categoria, poiché la certificazione dei valori e delle proprietà è abitualmente ottenuta attraverso procedure che ne permettano la rintracciabilità a campioni primari. Ciò nondimeno, spesso sono proprio i CRM a dover essere preferiti ad eventuali campioni primari puri, soprattutto quando si tratta di leghe con una composizione chimica simile a quella di interesse.

I nostri uffici di Milano sono a Vostra completa disposizione per ogni richiesta,
sia tecnica che commerciale, oltre che per effettuare ricerche di campioni
su indicazione della composizione chimica di Vostro interesse.



file in formato PDF
(caratteristiche in formato PDF)


| Home | chi siamo | campi di attività | news | privacy | e-mail |


© Copyright
A.S. Pavesi Consult
Tutti i diritti riservati

A. S. Pavesi Consult
Via delle Querce, 15 - 20156 Milano - Italy
tel. +39 02 39.26.64.54 fax +39 02 39.25.083
P.IVA IT12781070151

Web page: www.pavesiconsult.it
e-mail: info@pavesiconsult.it


Lo sviluppo ha le sue regole · L'innovazione ha i suoi principi
Sistema Qualità Certificato ISO 9001:2000
8